Cabina di regia s.a.s. - Perugia - Strada Cimitero San Marco 1/C - 06131 - P.iva 02700790542
Copywrite Cabinadiregia2021 - alla rights reserved - Privacy Policy e Cookies
Le parole rivelano, rilevano, relazionano il nostro mondo interiore al mondo esterno che ci accoglie, che ci orienta. Le parole hanno un tragitto dall’Io al Tu che si concretizza attraverso la loro storia e la loro origine. Cercarle ci pone nel mezzo di un cammino raccontato e narrato capace di renderci unici ed evidenti. Le parole gestiscono la nostra esistenza: noi siamo ciò che scriviamo, oltre che ad essere ciò che diciamo, pensiamo e viviamo. Ognuno ha le sue parole per dirsi e con queste si aprono tragitti da poter condividere.
La scrittura, come la parola di poesia, ricercano l’autenticità delle cose e non soltanto la loro bellezza e da questo presupposto il loro ascolta si fa diverso, diventa differente. È nell’ascolto che le parole diventano ascoltanti, capaci cioè di raccogliere le nostre storie e le nostre esperienze, trasformandole così in tracce che fanno trasparire un nostro passaggio/paesaggio.
La scrittura diventa così un luogo dove far accadere sempre un dialogo possibile tra noi e il mondo come tra noi e gli altri, togliendoci dalle nostre solitudini.
“Scrivere è cercare di capire, è cercare di riprodurre l'irriproducibile, è sentire fino all'ultima estremità la sensazione che altrimenti rimarrebbe vaga e soffocante. Scrivere è anche benedire una vita che non è mai stata benedetta.”
Clarice Lispector
PARTE TEORICA DEL LABORATORIO
PORTA CON TE:
- UN QUADERNO DA ABITARE
- UNA POESIA CHE TI RAPPRESENTA
- UNA FOTO DI QUANDO AVEVI 5 ANNI.
Poeta e critico letterario, laureato in Filosofia (Università degli Studi di Milano). Ha pubblicato numerose raccolte di poesia e vinto diversi premi. È tra i fondatori della rivista di filosofia “Materiali di estetica” (Università degli Studi di Milano) e fondatore e membro del Comitato scientifico di “L'ABB Luoghi abbandonati, luoghi ritrovati. Laboratorio Permanente sui territori e le comunità" Università degli Studi di Milano. Tiene corsi di scrittura poetica e filosofia della scrittura in diverse università, associazioni culturali e strutture scolastiche. Curatore del ciclo d’incontri “Parole Urbane” (presso Casa Fornasetti), svolge inoltre attività di editor presso Mimesis Edizioni e attività docenza presso la Libera Università dell'Autobiografia e Scuola di scrittura creativa “Belleville”. È membro del consiglio scientifico del Centro Studi e Ricerche sulle Letterature Autobiografiche della LUA di Anghiari. È inoltre tra i fondatori dell’Accademia del Silenzio. Presso la Casa Editrice Mimesis dirige le seguenti collane: “I quaderni di Anghiari. Strumenti per l’autobiografia” (con Duccio Demetrio) e “Le carte della memoria” (con Roberto Revello).
IL LABORATORIO PUO' OSPITARE AL MASSIMO 25 PERSONE
ED HA UN COSTO DI 60 EURO.
CI DISPIACE MA ABBIAMO RAGGIUNTO LA CAPIEZA MASSIMA E NON E' PIÙ POSSIBILE ISCRIVERSI, CI DISPIACE!
SE SEI INTERESATO A QUESTE ATTIVITA' LEGATE ALLA SCRITTURA MANDACI UNA MAIL TI CONTATTEREMO PER LA PROSSIMA EDIZIONE
Per iscriverti e non perdere la possibilità di partecipare al Laboratorio di Scrittura Autobiografica: scarica qui il MODULO per prenotare, (dentro il modulo trovi tutte le indicazioni) e invia sia il modulo che la copia del bonifico effettuato per la tua partecipazione (le prenotazioni solo valide soltanto se corredate da copia del bonifico bancario).
Rinoceronte Teatro è in Via della Sposa, 1 - in centro storico a Perugia. Puoi parcheggiare l'auto al Parcheggio Pellini e da li salire a piedi per Porta di Santa Susanna. Sono appena cinque minuti a piedi.
Contattaci per avere più informazioni sul laboratorio!